I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro.

Le aziende per le quali è possibile che il datore di lavoro svolga i compiti da RSPP sono:

  1. Aziende artigiane e industriali (Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175)  fino a 30 Lavoratori
  2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
  3. Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
  4. Altre aziende fino a 200 Lavoratori

I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il percorso formativo si articola, con un modulo comune e ulteriori moduli tecnici-integrativi per particolari settori di riferimento.

Al modulo comune si accede dopo aver frequentato il corso propedeutico per datore di lavoro.

Destinatari: datori di Lavoro che intendono assumere il ruolo di Responsabile per il Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda.

Modalità di erogazione: aula, videoconferenza, e-learning (solo per l’aggiornamento).

Metodologie: lezioni, discussioni di casi, esercitazioni.

Documentazione: il corso è corredato da specifiche dispense, fuori commercio che saranno distribuite in formato elettronico qualche giorno prima del corso.

Verifiche: il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Attestati: al termine del corso verrà inviato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.

Elenco dei corsi:

  • Modulo comune RSPP Datore di Lavoro (8 ore)
  • Modulo integrativo 1: Agricoltura – Silvicoltura – Zootecnia (16 ore)

  • Modulo integrativo 2: Pesca (12 ore)

  • Modulo integrativo 3: Costruzioni (16 ore)

  • Modulo integrativo 4: Chimico – Petrolchimico (16 ore)

  • Aggiornamento quinquennale RSPP Datore di Lavoro (8 ore)